Eccola l’occasione per varcare la soglia di un ristorante con stella Michelin, spendendo meno del solito. Il servizio di prenotazione online DiningCity ha messo a punto l’iniziativa “Cene Stellate”, grazie a cui, per dieci giorni – dal 21 al 30 marzo – i prezzi giocano al ribasso, a seconda delle “stelle” del locale: 55 euro nei ristoranti 1 stella Michelin, 70 euro nei ristoranti 2 stelle e 80 euro nei ristoranti 3 stelle, escluse le bevande. Si tratta di menu degustazione di cinque portate.
Chi vuole, può anche prenotare il Tavolo dello Chef: costa 15 euro in più, ma dà diritto a un incontro ravvicinato con lo chef del ristorante. Lo scopo? Avvicinare curiosi, appassionati ma anche scettici e disfattisti che non hanno mai provato, alla ristorazione stellata.
L’iniziativa ha anche un risvolto benefico: DiningCity ha firmato un accordo con Emergency, secondo cui, per ogni coppia che partecipa, verrà devoluto 1 euro a sostegno dell’Ospedale pediatrico di Goderich in Sierra Leone.
Il consiglio? Accaparrarsi subito il proprio posto a tavola in uno dei 46 ristoranti che aderiscono, perché i coperti messi a disposizione sono numerati ed è probabile che andranno a ruba. Le prenotazioni sono aperte a partire dal 4 marzo sul sito www.cenestellate.it
- Un piatto del ristorante Andreina di Loreto (Ancona); chef Errico Recanati 1 stella Michelin
- Ristorante Andreina, chef Errico Recanati, 1 stella Michelin, Loreto (Ancona)
- Chef Matteo Iannaccone, 1 stella Michelin del Cafè Les Paillotes (Pescara)
- Piatto del Venissa, chef Antonia Klugmann, 1 stella Michelin (Isola di Mazzorbo, Venezia)
- Sergio Vineis del Patio (Pollone – Biella)
- Lo chef Stefano Cerveni del Due Colombe, 1 stella Michelin, Corte Franca/Borgonato (BS)
- “La patata viola, il gambero rosso e il Franciacorta”. Piatto di Stefano Cerveni, ristorante Due Colombe
Simona Carletti
@SimonaScarlett